Ricetta un pò troppo calda per questi giorni, non so voi, ma in questo periodo mi ingolosiscono solo insalate, zuppe fredde e frutta. L'avevo in archivio da un pò ed avevo il piacere di segnalarvi una delle materie prime che compongono questo piatto: il riso Baldo Alce nero .
L'azienda produce tutti prodotti bio davvero ottimi, niente sostanze chimiche di sintesi, attenzione massima alla qualità e all'ambiente, ce ne fossero di realtà così, complimenti!
Vi auguro un buon inizio settimana, a presto :-)
RISOTTO ALCE NERO CON ASPARAGI VERDI, PORRI E MELE
Ingredienti
per 2 porzioni
3 tazzine da caffè di riso Baldo Alce Nero
1 porro
1 mela
6 asparagi verdi
olio evo q.b.
sale q.b.
brodo vegetale q.b.
Tagliate il porro e dopo averlo rosolato con un goccio d'olio aggiungetelo al riso che avrete precedentemente tostato, cominciate la cottura aggiungendo man mano il brodo, dopo 5 minuti unite gli asparagi, le mele ed il sale. Terminate la cottura e mantecate fuori dal fuoco con un pò d'olio.
25/06/12
15/06/12
PRINCIPESSA FARFALLA
14/06/12
TORTA BIJOUX
10/06/12
POLPETTE AL SUGO Pomì
Ecco la ricetta per Pomì, una ricetta della tradizione che non manca mai sulle tavole delle famiglie italiane!
POLPETTE AL SUGO Pomì
carne di manzo 500g
1 spicchio d'aglio
1 cipolla
prezzemolo tritato q.b.
grana padano 80 g
olio evo q.b.
pangrattato 80 g
passata di pomodoro 500 g
uova intere 2
sale q.b.
pepe q.b.
Prendete la carne tritata ed aggiugnete le uova, il grana, il pangrattato, il prezzemolo, sale , pepe e l'aglio preventivamente tritato, amalgamare bene. Formare le polpettine. In un tegame rosolare la cipolla, sigillare le polpette per qualche minuto ed aggiungere la passata. Cuocete per 20-30 minuti.
POLPETTE AL SUGO Pomì
carne di manzo 500g
1 spicchio d'aglio
1 cipolla
prezzemolo tritato q.b.
grana padano 80 g
olio evo q.b.
pangrattato 80 g
passata di pomodoro 500 g
uova intere 2
sale q.b.
pepe q.b.
Prendete la carne tritata ed aggiugnete le uova, il grana, il pangrattato, il prezzemolo, sale , pepe e l'aglio preventivamente tritato, amalgamare bene. Formare le polpettine. In un tegame rosolare la cipolla, sigillare le polpette per qualche minuto ed aggiungere la passata. Cuocete per 20-30 minuti.
04/06/12
20 BLOGGER PER 20 REGIONI...LE GRANDI PASTE DELLA TRADIZIONE
Continua lo speciale dedicato alle grandi paste italiane, un omaggio alla tradizione italiana preparato da alcuni blogger di Gente del Fud il Social Network di Pasta Garofalo, in questa seconda puntata mi sono occpuata del Veneto, la mia amata regione ed ho deciso di presentare un piatto che a casa mia si è sempre cucinato molto, la pasta e fagioli. La pasta e fagioli è un piatto molto semplice e dalle umili orgini, la ricetta cambia da regione a regione e da famiglia a famiglia, ma nonostante le piccole varianti permane sempre una fantastica caratteristica, ovvero la capacità di confortare e coccolare il palato al primo assaggio. Sono particolarmente affezionata a questo piatto, perchè nella mia famiglia la pasta e fagioli si fa molto spesso, ricordo che da piccola aiutavo mia mamma a sgranare i fagioli, facevamo a gara per vedere chi finiva prima, quante risate ci siamo fatte. La pentola rimaneva sul fuoco a lungo e poi la pasta, fumante e profumata, veniva versata in piccole ciotole di coccio marroni. I ricordi della mia infanzia racchiusi in un semplice, ma ottimo piatto.
PASTA E FAGIOLI
Ingredienti
per due porzioni
90 g di mafalde Garofalo
50 g di fagioli cannellini
60 g fagioli borlotti
1 cipolla bianca
1 patata piccola
1 osso di prosciutto crudo
1 rametto di rosmarino
sale q.b.
pepe q.b.
olio evo
In un tegame rosola la cipolla finemente tagliata, aggiungi i cubetti di patata ed i fagioli, un bicchiere d'acqua, il rosmarino e l'osso del prosciutto. Aggiungi sale, pepe e lascia andare per circa 25 minuti aggiungendo acqua quando necessario. Quando si sarà formata una crema aggiungere la pasta ancora un pò di sale e terminare la cottura, saranno necessari altri 15 minuti circa. Servi con un goccio di olio evo a crudo.
Iscriviti a:
Post (Atom)