Quello che viene sempre bene, sempre nella stessa maniera, quello che riceve i complimenti di tutti, quello che prepari senza grosse fatiche!
Io ho individuato il mio..... la pasta ripiena. Ve ne avevo già parlato qui
CAPPELLI DEL PRETE XL e credo che lo farò ancora tante, tante volte perché fare tortelli, ravioli, mezzelune, cappelli e cappelletti, tortellini & co ripieni di qualsiasi cosa mi piace proprio tanto! :-D
MEZZELUNE CRUDO E PINOLI

Ingredienti
per le mezzelune
200 g farina 00
100 g di farina di semola di grano duro
5 g olio
50 g acqua
50 g albume
per il ripieno
100 g parmigiano
150 g prosciutto crudo
200 g philadelphia
30 g pinoli
trito di salvia/rosmarino/basilico
il sugo
7/8 pomodorini pachino maturi
basilico
pinoli
1 spicchio d'aglio
sale
pepe
olio evo
Prepara la pasta setacciando le farine disponendole a fontana, aggiungi l'olio, l'acqua e l'albume. Lavora a lungo la pasta e lasciala riposare per un'ora avvolta nella pellicola. Prepara il ripieno tagliando a striscioline il prosciutto crudo, tritando gli aromi con i pinoli ed aggiungendo il philadelphia o la ricotta ed il parmigiano. Con l'aiuto della nonna papera stendi la pasta dello spessore più sottile, farciscila e richiudi le mezzelune (io ho usato l'attrezzino apposito). In una padella metti un pò d'olio, tosta i pinoli aggiungi l'aglio, i pomodorini un pò di basilico sale e pepe, quando le mezzelune avranno bollito 5 minuti in abbondante acqua salata passale in padella.

Pensa, io al contrario tu non amo fare la pasta ripiena...ma forse perchè non mi viene bella come la tua! Mi devi dare ripetizioni :)
RispondiEliminasono stupende queste mezzelune, hanno una forma perfetta!!! sei troppo brava per non parlare di come saranno buone!!! un bacione.
RispondiEliminaProprio belle queste mezzelune complimenti
RispondiEliminaun abbraccio
cristina
spettacolo cara mia!!davverp originali e saporite ;)
RispondiEliminama sono meravogliose queste mezzelune, immagino che bontà con un ripieno così!
RispondiEliminabravissima!
che piatto favoloso!!! la foto è meravigliosa!
RispondiEliminabaciii
Che belle queste mezzelune!!Anche per me è la pasta fatta in casa, non necessariamente ripiena. E' proprio la sicurezza del risultato finale che mi da la gioia di farla e rifarla ancora!Il ripieno è davvero goloso!Buona giornata
RispondiEliminaBravissima! sono fantastiche! anche solo con un filo d'olio erano perfette!
RispondiEliminaun bacione
Ma ti sono venute benissimo queste mezzelune!
RispondiEliminaIl ripieno e il condimento sono azzeccatissimi!
Laura
RispondiEliminacome mai non ti viene bene Laura? ti si aprono?
Micaela
che gentile, grazie Micaela, un bacione!
Cristina
Grazie Cri, a presto!
Mirtilla
Ciao Mirtilla, tutto bene? grazie mi fa piacere ti piaciano!
Betty
Ciao! dici che siano buone anche con un ripieno di erbette e ricotta????
chiara
grazie Chiara, la seconda piacemolto anche a me!
Nicole
Esatto è proprio così!!!!
manu e silvia
grazie ragazze siete sempre gentili!
Elisakitty's Kitchen
grazie Elisa! stavo pensando ad un ripieno con le erbette e la ricotta che dici??
Pensa che io invece la pasta ripiena non l'ho mai fatta! Le tue mezzelune hanno un aspetto sontuoso e il ripieno sembra proprio saporito!
RispondiEliminaBuone, Lisa! Buone buone buone e pure belle!
RispondiEliminaCondivido appieno la tua passione, anche per me le paste ripiene sono quelle che danno più soddisfazione.
Questa sera raviolo anch'io!
m.
LISA!!!! non ero mai venuta sul tuo blog.... (in ufficio ho il blocco per blogspot...)
RispondiEliminacomplimenti!!!!!!!
(Chiara)
ma che buone che sono queste mezze luna...davvero appetitose e ben fatte!!bravissima!!baioni imma
RispondiEliminaOnde99
RispondiEliminaOnde devi provare sono sicura ti verrebbe benissmo!!!
Mariù
Attendo curiosa la tua creazione allora, chissà magari un giorno ravioleremo insieme sulla stessa tavola :-D
baci
Anonimo
grazie sei gentilissima!
dolci a ...gogo!!!
grazie Imma, a presto!
belle queste mezze lune mi sa che sono anche buone...complimenti...ne prendo una...a presto
RispondiEliminache brava...e quanta pazienza, io non credo di potercela mai fare!
RispondiEliminabuonissimi.....:-))))))
RispondiEliminameravigliosi!!!
RispondiEliminail ripieno è delizioso!! appena letto il titolo pensavo fossero dei fagottini da cuocere in forno e mangiucchiare per aperitivo o merenda ed invece sono molto più buoni!!!
segno subito la ricetta, li farò prestissimo!!!
grazieeee
fatti e rifatti!!!
RispondiEliminadi una bontà straordinaria!!!
grazieeeeee
Benissimo, sono contenta!!!
RispondiElimina