Vi ricordate del concorso "burro salato" indetto dalle FATTORIE FIANDINO in collaborazione con SANDRA?
Pare che la nostra ricetta sia tra le vincitrici, verrà quindi pubblicata in un libro intitolato BURRO SALATO - 34 ricette per 34 blog - un nuovo modo di interpretare il burro.
Il libro, 96 pagine, sarà edito da Araba Fenice in circa 6000 copie e distribuito nelle “migliori librerie”. Vivrà un' anteprima a “Tuttofood Milano” ed una presentazione ufficiale al Salone del Libro di Torino.
QUI gli altri vincitori!
Grazie mille a Sandra ed alle fattorie Fiandino!
07/04/11
02/04/11
Q.B. A CUOCHI E FIAMME
Avevo solo accennato alla mia partecipazione alla trasmissione CUOCHI E FIAMME su LA7d, finalmente un piccolissimo resoconto!
Per chi Venerdì sera si fosse perso la puntata in tv, ecco il link su you tube.
Purtroppo sembra avere qualche problema, ma si riesce ugualualmente ad intuire tutta l'ansia dello stare davanti alle telecamere, non temete :-)
Sono felicissima di questa esperienza, davvero..è stato bello capire i meccanismi televisivi, conoscere Fiammetta Fadda, professionista e donna eccezionale, Riccardo Rossi comico davvero straordinario e lo chef Simone Rugiati, ma soprattutto la splendida Chiara Maci che spero di rincontrare prestissimo!
Che dire ancora, buona puntata a tutti!!!
:-)
Per chi Venerdì sera si fosse perso la puntata in tv, ecco il link su you tube.
Purtroppo sembra avere qualche problema, ma si riesce ugualualmente ad intuire tutta l'ansia dello stare davanti alle telecamere, non temete :-)
Sono felicissima di questa esperienza, davvero..è stato bello capire i meccanismi televisivi, conoscere Fiammetta Fadda, professionista e donna eccezionale, Riccardo Rossi comico davvero straordinario e lo chef Simone Rugiati, ma soprattutto la splendida Chiara Maci che spero di rincontrare prestissimo!
Che dire ancora, buona puntata a tutti!!!
:-)
Etichette:
varie
22/03/11
SFOGLIATINE ALLA MELA E CREMA PASTICCERA
Oggi gioco facile, anzi super facile..oggi ricetta con la pasta sfoglia comprata, ovvero come preparare un'ottima colazione la domenica mattina in pochi minuti!!
SFOGLIATINE ALLA MELA E CREMA PASTICCERA

Infredienti
1 rotolo di pasta sfoglia
2 mele
il succo di 1 limone
1 rosso d'uovo + latte q.b. per spennellare
zucchero q.b.
250 ml di latte
2 tuorli
3 cucchiai di zucchero
2 cucchiai di farina
la buccia di 1 limone
Preparare la crema pasticcera mettendo a cuocere il latte in un pentolino assieme alla buccia di un limone e portare ad ebollizione.
In una ciotola lavorare i tuorli con lo zucchero, unire la farina e il latte bollente filtrato attraverso un colino, mescolare velocemente e rimettere sul fuoco per addensare.
Portare ad ebollizione a fuoco lento, lasciar bollire per 3-4 minuti, spegnere e lasciar raffreddare completamente (coprire la superficie con della pellicola trasparente messa a contatto).
Sbucciare le mele, privarle del torsolo e tagliarle a fettine, irrorarle con il succo del limone e tenere da parte.
Stendere la pasta sfoglia, ricavarne, con l'aiuto della rotella tagliapasta, almeno 5 rettagoli da ogni sfoglia.
Spennellarli di acqua fredda e sistemare sulla metà di ogni rettangolo un cucchiaio abbondante di crema pasticcera, sistemare le fettine di mela un po' accavallate e chiudere sigillando bene i bordi.
Sistemarle non troppo vicine sulla placca del forno coperta da cartaforno e spennellata di acqua, praticare 3 taglietti obliqui su ogni sfogliatina, spennellare con il rosso d'uovo emulsionto con il latte, cospargere con lo zucchero e infornare a 200°C per circa 20 minuti.
SFOGLIATINE ALLA MELA E CREMA PASTICCERA
Infredienti
1 rotolo di pasta sfoglia
2 mele
il succo di 1 limone
1 rosso d'uovo + latte q.b. per spennellare
zucchero q.b.
250 ml di latte
2 tuorli
3 cucchiai di zucchero
2 cucchiai di farina
la buccia di 1 limone
Preparare la crema pasticcera mettendo a cuocere il latte in un pentolino assieme alla buccia di un limone e portare ad ebollizione.
In una ciotola lavorare i tuorli con lo zucchero, unire la farina e il latte bollente filtrato attraverso un colino, mescolare velocemente e rimettere sul fuoco per addensare.
Portare ad ebollizione a fuoco lento, lasciar bollire per 3-4 minuti, spegnere e lasciar raffreddare completamente (coprire la superficie con della pellicola trasparente messa a contatto).
Sbucciare le mele, privarle del torsolo e tagliarle a fettine, irrorarle con il succo del limone e tenere da parte.
Stendere la pasta sfoglia, ricavarne, con l'aiuto della rotella tagliapasta, almeno 5 rettagoli da ogni sfoglia.
Spennellarli di acqua fredda e sistemare sulla metà di ogni rettangolo un cucchiaio abbondante di crema pasticcera, sistemare le fettine di mela un po' accavallate e chiudere sigillando bene i bordi.
Sistemarle non troppo vicine sulla placca del forno coperta da cartaforno e spennellata di acqua, praticare 3 taglietti obliqui su ogni sfogliatina, spennellare con il rosso d'uovo emulsionto con il latte, cospargere con lo zucchero e infornare a 200°C per circa 20 minuti.
Etichette:
dolci
14/03/11
POLPO IN UMIDO
Mai promettere se poi non si riesce a mantenere...me lo sono detta dopo aver letto le vostre e-mail preoccupate, perdonatemi. Sono qui, sto bene, ho soltanto una montagna di cose da fare, sto continuando a cucinare, fotografare, assaporare e così la cartella DA PUBBLICARE aumenta sempre più!
Cominciamo a sfoltirla? Oggi vi propongo un piatto tradizionale, l'ho assaggiato spessissimo in puglia, è una ricetta semplice e ricca di profumi, fatemi sapere che ne pensate!
POLPO IN UMIDO

Ingredienti
1 Kg di polpo
il cuore di un sedano
1 carota
1 cipolla
2 spicchi d'aglio
1 mazzetto di prezzemolo
10 grandi di pepe nero
1/2 bicchiere di vino bianco
4 foglie di alloro
1/2 l di salsa di pomodoro
olio evo q.b.
sale q.b.
Pulire il polpo e tagliarlo a pezzi se grosso. Metterlo in pentola con 1 spicchio d'aglio, alloro, una spruzzatina di vino bianco e lasciarlo cuocere per 1 ora nella sua stessa acqua a fiamma bassissima. Trasferirlo in una pentola di coccio, unire qualche cucchiaio di olio, la cipolla affettata, 1 spicchio d'aglio, il sedano a tocchetti, la carota a rondelle, il pepe in grani; aggiungere la salsa e un pizzico di sale; ultimare la cottura a pentola coperta.
Cominciamo a sfoltirla? Oggi vi propongo un piatto tradizionale, l'ho assaggiato spessissimo in puglia, è una ricetta semplice e ricca di profumi, fatemi sapere che ne pensate!
POLPO IN UMIDO
Ingredienti
1 Kg di polpo
il cuore di un sedano
1 carota
1 cipolla
2 spicchi d'aglio
1 mazzetto di prezzemolo
10 grandi di pepe nero
1/2 bicchiere di vino bianco
4 foglie di alloro
1/2 l di salsa di pomodoro
olio evo q.b.
sale q.b.
Pulire il polpo e tagliarlo a pezzi se grosso. Metterlo in pentola con 1 spicchio d'aglio, alloro, una spruzzatina di vino bianco e lasciarlo cuocere per 1 ora nella sua stessa acqua a fiamma bassissima. Trasferirlo in una pentola di coccio, unire qualche cucchiaio di olio, la cipolla affettata, 1 spicchio d'aglio, il sedano a tocchetti, la carota a rondelle, il pepe in grani; aggiungere la salsa e un pizzico di sale; ultimare la cottura a pentola coperta.
Etichette:
pesce
27/02/11
MIGNON AL BURRO SALATO CON CREMA DI YOGURT MAGRO AL MIELE, MELE E SALMONE AFFUMICATO PER UNA FANTASTICA INTERNATIONAL BREAKFAST
Da sempre amo la colazione salata, infatti, quando vado in vacanza sono felicissima di trovare la colazione internazionale, più varia è e meglio è!
Molti inorridiscono alla sola idea di mangiare un uovo sodo o del bacon di prima mattina, d'altra parte i gusti sono gusti, ma per tutti gli amanti del salato appena svegli e grazie all'iniziativa delle Fattorie fiandino "crea una ricetta con il burro 1889 salato", ho ideato questi mignon al burro salato con crema di yogurt magro al miele, mele e salmone affumicato.
I panini sono morbidi e profumatissimi, la nota salata del burro si sposa perfettamente con la dolcezza del pane, questa particolare caratteristica li rende perfetti sia per preparazioni dolci, marmellate et similia, che per preparazioni salate, da provare!
MIGNON AL BURRO SALATO CON CREMA DI YOGURT MAGRO AL MIELE, MELE E SALMONE AFFUMICATO

Ingredienti
per circa 15 mignon
50 g burro di burro salato
250 g farina manitoba
150 ml di latte intero
13 g di lievito di birra
30 g zucchero
1 uovo
100 g yogurt magro
3 cucchiai di miele
1 mela tagliata a cubetti
3 fette di salmone affumicato tagliato a pezzettini
1 grattata di buccia di limone
2 rametti di timo
In una ciotola sbriciolare il lievito di birra, aggiungere due cucchiaini di zucchero e unire 50 ml di latte tiepido; mescolare e coprire la ciotola, attendere che sulla superficie del latte si formi una leggera schiuma.
Scaldare leggermente il resto del latte, unire lo zucchero restante ed il burro salato, quindi mescolare bene per sciogliere il tutto.
Disporre in una spianatoia la farina, unire il composto di latte e il lievito che nel frattempo avrà formato la schiuma.
Amalgamare gl ingredienti e lavorare l'impasto con le mani per 15 minuti.
Fare riposare l'impasto precedentemente coperto da un panno umido, metterlo a lievitare in un ambiente tiepido e senza correnti d’aria per almeno due ore.
Quando la pasta sarà lievitata,fare un salsicciotto, dal filone di impasto ricaverete tante palline quanti saranno i vostri mignon. (Non lavorate la pasta con il palmo delle mani in senso rotatorio per fare le palline, ma staccate semplicemente il pezzo di impasto dal salsicciotto)
Spennellare i panini ottenuti con del latte tiepido e lasciarli lievitare per almeno mezz’ora in un posto tiepido e privo di correnti d'aria.
Nel frattempo accendere il forno a 220° e quando i panini saranno nuovamente lievitati, spennellateli con l’uovo sbattuto e infornateli per circa 18 minuti. Quando si saranno imbruniti , levare i panini dal forno e lasciarli raffreddare.
In una ciotola versare lo yogurt magro, aggiungere il miele, la mela tagliata a tocchetti ed i pezzettini di salmone, una spolverata di buccia di limone e del timo. Utilizzare la crema per farcire i panini al burro salato.
Molti inorridiscono alla sola idea di mangiare un uovo sodo o del bacon di prima mattina, d'altra parte i gusti sono gusti, ma per tutti gli amanti del salato appena svegli e grazie all'iniziativa delle Fattorie fiandino "crea una ricetta con il burro 1889 salato", ho ideato questi mignon al burro salato con crema di yogurt magro al miele, mele e salmone affumicato.
I panini sono morbidi e profumatissimi, la nota salata del burro si sposa perfettamente con la dolcezza del pane, questa particolare caratteristica li rende perfetti sia per preparazioni dolci, marmellate et similia, che per preparazioni salate, da provare!
MIGNON AL BURRO SALATO CON CREMA DI YOGURT MAGRO AL MIELE, MELE E SALMONE AFFUMICATO
Ingredienti
per circa 15 mignon
50 g burro di burro salato
250 g farina manitoba
150 ml di latte intero
13 g di lievito di birra
30 g zucchero
1 uovo
100 g yogurt magro
3 cucchiai di miele
1 mela tagliata a cubetti
3 fette di salmone affumicato tagliato a pezzettini
1 grattata di buccia di limone
2 rametti di timo
In una ciotola sbriciolare il lievito di birra, aggiungere due cucchiaini di zucchero e unire 50 ml di latte tiepido; mescolare e coprire la ciotola, attendere che sulla superficie del latte si formi una leggera schiuma.
Scaldare leggermente il resto del latte, unire lo zucchero restante ed il burro salato, quindi mescolare bene per sciogliere il tutto.
Disporre in una spianatoia la farina, unire il composto di latte e il lievito che nel frattempo avrà formato la schiuma.
Amalgamare gl ingredienti e lavorare l'impasto con le mani per 15 minuti.
Fare riposare l'impasto precedentemente coperto da un panno umido, metterlo a lievitare in un ambiente tiepido e senza correnti d’aria per almeno due ore.
Quando la pasta sarà lievitata,fare un salsicciotto, dal filone di impasto ricaverete tante palline quanti saranno i vostri mignon. (Non lavorate la pasta con il palmo delle mani in senso rotatorio per fare le palline, ma staccate semplicemente il pezzo di impasto dal salsicciotto)
Spennellare i panini ottenuti con del latte tiepido e lasciarli lievitare per almeno mezz’ora in un posto tiepido e privo di correnti d'aria.
Nel frattempo accendere il forno a 220° e quando i panini saranno nuovamente lievitati, spennellateli con l’uovo sbattuto e infornateli per circa 18 minuti. Quando si saranno imbruniti , levare i panini dal forno e lasciarli raffreddare.
In una ciotola versare lo yogurt magro, aggiungere il miele, la mela tagliata a tocchetti ed i pezzettini di salmone, una spolverata di buccia di limone e del timo. Utilizzare la crema per farcire i panini al burro salato.
Etichette:
finger food
25/02/11
BRRRRRRR EVVIVA I PASSATELLI
Le giornate qui sono ancora fredde e non vi nascondo che più di una volta, ultimamente, ho sentito la necessità di uno di quei piatti caldi ed avvolgenti, coccoli come li chiamo io.
Parlo di quei piatti che profumano di casa e di famiglia, quelli consolatori che ti rimettono al mondo anche dopo una terribile giornata.
Per fare i passatelli, tipico piatto Emiliano, potete provare ad utilizzare lo schiacciapatate, anche se lo strumento ideale è proprio lo stampo per passatelli, ormai si trova ovunque e costa poco, un investimento sicuramente valido!

PASSATELLI
Ingredienti
per 6 persone
brodo di carne q.b.
3 uova
300 g parmigiano reggiano
300 g pan grattato
noce moscata q.b.
pepe q.b.
una grattata di buccia di limone
Amalgamare tutti gli ingredienti, aumentando le dosi di parmigiano per rendere più saporiti i passatelli, lavorarli con l'apposito strumento e cuocere nel brodo di carne per alcuni minuti.
Parlo di quei piatti che profumano di casa e di famiglia, quelli consolatori che ti rimettono al mondo anche dopo una terribile giornata.
Per fare i passatelli, tipico piatto Emiliano, potete provare ad utilizzare lo schiacciapatate, anche se lo strumento ideale è proprio lo stampo per passatelli, ormai si trova ovunque e costa poco, un investimento sicuramente valido!
PASSATELLI
Ingredienti
per 6 persone
brodo di carne q.b.
3 uova
300 g parmigiano reggiano
300 g pan grattato
noce moscata q.b.
pepe q.b.
una grattata di buccia di limone
Amalgamare tutti gli ingredienti, aumentando le dosi di parmigiano per rendere più saporiti i passatelli, lavorarli con l'apposito strumento e cuocere nel brodo di carne per alcuni minuti.
22/02/11
MINI KRAPFEN DI CARNEVALE
Mamma mia quanto tempo, dovete perdonarmi ma sono stata un po' in giro per l'Italia, un po' presa dal lavoro, un po' da un grandissimo progetto al quale sto lavorando, ve ne parlerò appena posso :-D
Sappiate però che il blog mi è molto mancato ed anche tutti voi!
Si riprende più carichi di prima e con tanti buoni propositi, primo tra tutti quello di postare il più possibile secondo....ehm...no, la dieta proprio no...l'avrete capito dalla ricetta di oggi che la dieta non è il mio secondo proposito.
Ho pensato a qualcosa di diverso per accompagnare il tè in questo periodo carnevalesco, magari in versione mini per soffocare i sensi di colpa!
A presto
MINI KRAPFEN DI CARNEVALE

Ingredienti
per 8 persone
320 g farina
20 g lievito di birra
60 g di burro
2 uova
1 albume
0,5 dl di latte
olio per friggere q.b.
70 g di cioccolato alle nocciole
zucchero a velo q.b.
300 g di marmellata di agrumi
2 dl di Cointreau
3 bacche di aniche stellato
Stemperare il lievito sbriciolato in una ciotola con il latte tiepido e incorporare un cucchiaio di farina ed uno di zucchero. Lasciate riposare per 10 minuti, quindi impastatelo con 300 g di farina, il burro morbido, le uova e un pizzico di sale. Coprite la pasta con un telo, fatela lievitare per 2 ore, poi sgonfiatela, stendetela in una sfoglia spessa 3-4 mm e tagliate tanti dischi con uno stampino tondo di circa 4 cm. Bagnatene metà con l'albume, mettete al centro un pò di cioccolato tritato, sovrapponete i dischi rimasti, schiacciate leggermente i bordi per farli aderire, cospargete con il resto della farina e fate lievitare per un'ora.
(Facoltativo) Scaldare il Cointrau con l'anice, spegnete, coprite e fate riposare 30 minuti, filtratelo, frullatelo con la marmellata e lasciate raffreddare la salsa ottenuta. Friggete i krapfen in olio caldo, scolateli quando saranno dorati, asciugateli, cospargeteli con lo zucchero a velo e serviteli con la salsa preparata.
Sappiate però che il blog mi è molto mancato ed anche tutti voi!
Si riprende più carichi di prima e con tanti buoni propositi, primo tra tutti quello di postare il più possibile secondo....ehm...no, la dieta proprio no...l'avrete capito dalla ricetta di oggi che la dieta non è il mio secondo proposito.
Ho pensato a qualcosa di diverso per accompagnare il tè in questo periodo carnevalesco, magari in versione mini per soffocare i sensi di colpa!
A presto
MINI KRAPFEN DI CARNEVALE
Ingredienti
per 8 persone
320 g farina
20 g lievito di birra
60 g di burro
2 uova
1 albume
0,5 dl di latte
olio per friggere q.b.
70 g di cioccolato alle nocciole
zucchero a velo q.b.
300 g di marmellata di agrumi
2 dl di Cointreau
3 bacche di aniche stellato
Stemperare il lievito sbriciolato in una ciotola con il latte tiepido e incorporare un cucchiaio di farina ed uno di zucchero. Lasciate riposare per 10 minuti, quindi impastatelo con 300 g di farina, il burro morbido, le uova e un pizzico di sale. Coprite la pasta con un telo, fatela lievitare per 2 ore, poi sgonfiatela, stendetela in una sfoglia spessa 3-4 mm e tagliate tanti dischi con uno stampino tondo di circa 4 cm. Bagnatene metà con l'albume, mettete al centro un pò di cioccolato tritato, sovrapponete i dischi rimasti, schiacciate leggermente i bordi per farli aderire, cospargete con il resto della farina e fate lievitare per un'ora.
(Facoltativo) Scaldare il Cointrau con l'anice, spegnete, coprite e fate riposare 30 minuti, filtratelo, frullatelo con la marmellata e lasciate raffreddare la salsa ottenuta. Friggete i krapfen in olio caldo, scolateli quando saranno dorati, asciugateli, cospargeteli con lo zucchero a velo e serviteli con la salsa preparata.
Etichette:
dolci
Iscriviti a:
Post (Atom)