Visualizzazione post con etichetta pane. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pane. Mostra tutti i post

09/01/11

BREZEL

Il brezel è un tipo di pane molto popolare in Svizzera, in Germania e tra le altre popolazioni di lingua tedesca, compreso l'Alto Adige. A seconda delle regioni, viene detto anche laugenbrezel, pretzel, pretzl, breze o brezn.
Facendo qualche ricerca nel web ho scoperto che il brezel rappresenta la merenda più antico del mondo.
Si dice che nei monasteri del sud della Francia e del nord Italia, intorno al 610 i monaci facessero con i resti dell'impasto delle striscioline che ricordavano le braccia di un bambino incrociate a mo' di preghiera.
I tre buchi che si formavano, rappresentavano la santa trinità. I monaci li davano in dono come premio ai fanciulli che imparavano a memoria versi e preghiere della Bibbia.
Noi li facciamo spesso per accompagnare un tipico pranzo bavarese oppure come aperitivo assieme ad una buonissima birra.

BREZEL

brezel 1


Ingredienti
450 g farina 00
280 ml di acqua
1 bustina di lievito secco
1 cucchiaino di zucchero
3 cucchiaini sale fino
3 cucchiai bicarbonato
sale grosso

Impastare in una ciotolina 100 g di farina, 100 g di acqua, il lievito e lo zucchero.
Coprire con pellicola e lasciar lievitare per circa mezz'ora.
Impastare quindi il composto con il resto della farina, dell'acqua e il sale. Ottenuto un impasto liscio ed elastico, metterlo a lievitare per circa un'ora.
Sgonfiare l'impasto e dividerlo in parti uguali.

Formare un lungo cordone di circa 50 cm di lunghezza poi incrociare le due estremità formando un occhiello con una "coda" di circa 4 cm. Sollevare l'occhiello e poggiarlo sulla coda infine premere leggermente con le mani.

Preriscaldare il forno a 220 gradi.
In una larga casseruola, portare a bollore acqua (4-5 litri) con il bicarbonato.
Far sobbollire e immergervi i brezel (non piu' di due alla volta).
Lasciar cuocere per circa 40-50 secondi.
Quindi scolarli con una paletta forata e metterli su un canovaccio leggermente inumidito.
Disporli su una teglia coperta di carta forno e cospargerli di sale grosso.
Infornarli e farli cuocere per 20-25 minuti.
Farli raffreddare su una gratella.

brezel 2

20/10/09

PAIN ET CHOCOLAT (CONTEST)

Zorra mi perdonerà, anche io sono in ritardo!!! Un vergognoso ritardo! ( World Bread Day )

Nel week end io e la mezza mela abbiamo deciso di sfidarci a colpi di impasti utilizzando la ricetta pubblicata da Sigrid , il risultato è stato davvero profumatissimo, un bel modo per fare una merenda o una colazione diversa dal solito!

Io ho seguito il consiglio di Sigrid, ho messo la nutella! In più ho aggiunto del riso soffiato

La mezza mela ha riprodotto la ricetta classica!

PAIN ET CHOCOLAT

Versione alla nutella e riso soffiato

Pain et chocolat


Ingredienti
per due trecce

farina 400g
burro 80 g
latte 100 ml
zucchero 100g
lievito di birra 30g
cannella 1 cucchiaio
una presa di sale
cioccolato fondente 200g
burro 4 cucchiai
3 uova
1 tuorlo
4 cucchiaini di burro
nutella q.b.
una tazzina da caffè di riso soffiato

Pain et chocolat nutella

Sciogliere il lievito nel latte tiepido. Mescolare la farina con il sale e lo zucchero, versare il latte con il lievito e iniziare a impastare. Aggiungere le uova ed il tuorlo, poi incorporare il burro a temperatura ambiente. Impastare per 5-7 minuti, poi coprire con della pellicola e lasciar lievitare per circa 2 ore. Tritare finemente il cioccolato e far sciogliere i 4 cucchiai di burro. Riprendere l’impasto lievitato e dividerlo a metà. Stendere, al mattarello, una metà in modo da ottenere un rettangolo, lungo almeno il doppio di quanto sarà largo, spesso circa 3mm.
Per la versione con riso soffiato e nutella:
aggiungere all'impasto il riso soffiato, il cioccolato tritato (metà della dose)e la nutella a strati ed arrotolare man mano. (impasto steso, una striscia di riso soffiato, una di nutella, arrotolo - una striscia di riso soffiato una di nutella, arrotolo e così via)
Per la versine classica:
Spenellarlo con metà del burro, poi distribuirci metà del cioccolato tritato e metà della cannella, arrotolare stretto sulla larghezze. Sistemare in una teglia da pane o cake rivestita con della carta da forno e lasciarli lievitare per un’ora. Dopo questo tempo scaldare il forno a 180°, spennellare la superficie con dell’uovo sbattuto con un po’ di latte, e infornare per 45 minuti.

versione classica

pane e cioccolato classic

20/04/09

LA FOCACCIA

Nonostante qualcuno ehm ehm mi avesse detto che questa ricetta era SEGRETISSIMA ho deciso ugualmente di pubblicarla....perchè privare altri di questo squisitissimo piacere?

Dopo tante, tantissime prove questa è la nostra versione della focaccia ed ora non possiamo più farne a meno ;-D

FOCACCIA CON POMODORINI



INGREDIENTI
per 2 teglie

25 G lievito di birra
500 g farina
rosmarino
sale grosso
pomodorini
sale
olio
zucchero

Sciogliete in poca acqua tiepida un panetto di lievito da 25 grammi e aggiungete due cucchiai di farina. Formate una palla morbida ed elastica lavorandolo per una decina di minuti. Lasciatela riposare in un luogo caldo finchè non raddoppia di volume. Fate un impasto elastico con 500 grammi di farina sale, un cucchiaio di zucchero e olio lavoratelo qualche minuto e incorporatevi il panetto lievitato. Lavorate il tutto dieci minuti incidetelo sulla superficie e lasciatelo lievitare un’oretta finchè non raddoppia di volume. Ungete abbondantemente una teglia e stendete l’impasto con uno spessore di circa 1 cm pizzicate la superficie dandogli il caratteristico aspetto. Irroratelo con abbondante olio e cospargete il rosmarino e sale grosso.
Lasciate riposare un paio di ore finchè non avrà nuovamente raddoppiato di volume versando ogni tanto un poco di olio evitando che la superficie si asciughi.
Nel frattempo tagliate e fate sgocciolare i pomodorini di modo che non perdano troppa acqua in cottura.
A questo punto incastonate i pomodorini sulla superficie della focaccia e ripassate i solchi precedentemente fatti,infornate per una ventina di minuti nel forno ventilato a mezza altezza a 200 gradi infine fate dorare la superficie per 3/5 minuti nel ripiano alto del forno utilizzando la funzione grill, servite tiepida.