Visualizzazione post con etichetta antipasto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta antipasto. Mostra tutti i post

28/07/11

FROZEN WATERMELON CAPRESE

In attesa dell'estate, pensiamo a come potremo rinfrescarci quando arriverà con una caprese che profuma di cocomero, assolutamente freschissima ed originale!

FROZEN WATERMELON CAPRESE

Frozen watermelon caprese



frozen watermelon caprese 2

Ingredienti per 2 persone

1 ottima mozzarella da 250 g
2 pomodori
1 fetta di cocomero
basilico q.b.
olio evo q.b.
sale q.b.
pepe q.b.

Tritare con l'aiuto di un robot da cucina o al coltello il cocomero e lasciarlo alcune ore in freezer, approntare la caprese alternando la mozzarella con il pomodoro. Condire con olio, sale e pepe ed aggiungere la granatina di cocomero. Guarnire con il basilico e servire subito.

P.S. Se al momento di aggiungere la granatina di cocomero è diventata un pezzo unico, perchè è stata troppo in congelatore, aspettate qualche minuto e spaccatela con l'aiuto di una forchetta.

frozen watermelon caprese 3

13/06/11

CAPESANTE CON PESCA, LIME E MENTA

Dopo un week end di stravizi alimentari meglio mettersi in riga con qualcosa di leggero!

Queste sono le ricette che amo di più, minimo sforzo e massima resa.
Queste sono le ricette che ti fanno dire "mmm che buono" e che ti fanno pensare "ci ho messo così poco" ed inevitabilmente ti fanno spuntare il sorriso sulle labbra.

Provare per credere


CAPESANTE CON PESCA, LIME E MENTA

CAPESANTE CON PESCA, MENTA E LIME

Ingredienti
per 2 persone

6 capesante
2 pesche
6 foglioline di menta
2 lime
sale q.b.
pepe q.b.
olio evo q.b.

Adagiare le capesante in una pirofila o in 2 monoporzioni da forno, coprire con le pesche tagliate sottili, il trito di menta e la buccia dei lime grattuggiata. Condire con olio, sale e pepe. Infornare per 20 minuti a 180°

08/09/10

BARCHETTE DEL TEMPO PERSO

Data dell'ultimo post 25 Agosto? Non è possibile, non credevo che ci volesse così tanto tempo per riprendere la routine di tutti i giorni, eccoci qui, ancora una volta con un sapore vacanziero, forse l'ultimo. Il freddo comincia ad arrivare e solo il pensiero dei frutti dell'autunno mi solleva un pò ed addolcisce la mancanza del sole e delle giornate lunghe....quanta pioggia oggi!

In questi giorni tante belle novità, prima tra tutte il superamento del test per entrare all'università. Pensavo di aver chiuso per sempre il capitolo studio dopo la laurea in scienze sociologiche, invece la mia passione per la cucina mi ha spinta a fare questa pazzia, quindi da domani, giorno in cui formalizzerò l'immatricolazione, sarò una studentessa di scienze e cultura della gastronomia e della ristorazione, vi terrò aggiornati, è proprio il caso di dire: "speriamo bene!".

Ritorniamo a noi, alla nostra ricetta o per meglio dire non ricetta. Dovete sapere che ogni anno io e la mezza mela non ci facciamo mancare una cena al "Tempo perso" di Ostuni, un ristorantino davvero consigliatissimo lì potrete gustare la tipica cucina pugliese, qualità e freschezza della materia prima ed eleganza ingredienti che non mancheranno mai.

Degni di nota gli antipastini, più di 10 assaggi davvero paradisiaci, fiori di zucca fritti con la ricotta, flan di zucchine e menta, burrata con melograno, polpettine di pane alla menta, polpo con la cipolla e delle favolose barchette di peperoni. Una volta tornata a casa le ho replicate così, senza ricetta un po' a sentimento..le dosi? q.b. a vostro buon gusto o per meglio dire intuito!


BARCHETTE DEL TEMPO PERSO

PEPERONI DEL TEMPO PERSO


Ingredienti

1 peperone rosso
1 uovo
2 patate medie
2 cucchiai di capperi
pan grattato q.b.
grana q.b.
olio evo
sale
pepe

Sbucciate e lessate le patate, una volta cotte schiacciatele con un passa patate, lasciate raffreddare e mettete in una terrina. Aggiungete un goccio d'olio, i capperi e l'uovo, salate e pepate. Lavate e pulite i peperoni, privateli delle parti bianche e tagliateli a barchetta. Riempite con il composto, spolverate con grana e pan grattato. Infornate per 25/30 minuti a 180 °.

I PEPERONI DEL TEMPO PERSO

17/05/10

TOAST DI CAPPE AL BRANDY

Oggi una ricetta velocissima, ma assolutamente gustosa.
L'ideale per un antipasto diverso dal solito che lascerà i vostri amici piacevolmente colpiti: un toast di pesce.
State pensando al toast di gamberi del ristorane cinese? Nulla a che vedere, altri profumi, ma soprattutto altro sapore.
Se vi piacciono il profumo del burro, l'aroma del brandy, la dolcezza delle cappe e la croccantezza del pane ai cereali, questo piatto fa per voi!

N.B. Lo vedete il quadro in lontananza???? è un regalo speciale di un'amica super speciale!!! ;-)

TOAST DI CAPPE AL BRANDY

TOAST DI CAPPA AL BRANDY

Ingredienti per 4 persone

4 grosse e fresche cappesante
4 fette di pane ai cereali
1 bicchierino di brandy
burro q.b.
pepe q.b.
una manciata di prezzemolo fresco tritato

Ricavate con un coppa pasta 4 dischetti di pane ai cereali, abbrustoliteli in un padellino dove avrete precedentemente rosolato del burro. In un altro padellino, mettete una noce di burro e sfumate le cappe con il brandy, poi aggiungete il prezzemolo (3-5 minuti di cottura. Componete il vostro toast e spolverate con il pepe nero.

09/03/10

LA FRITTELLA.......... NON FRITTA

Ennesimo piatto siculo, non è un fritto e nemmeno un dolce!

Allora che cos'è?

La frittella siciliana è un piatto a base di fave, carciofi e piselli.
Generalmente viene servito come antipasto, ma può benissimo accompagnare un secondo, se si evita l'agrodolce può diventare un ottimo condimento per la pasta vero Viviana?

La ricetta proviene dal magico libro della nonna che nemmeno a dirlo non sbaglia un colpo!

LA FRITTELLA

FRITTELLA

Ingredienti

1 chilo di fave fresche
300 g piselli congelati o (1 kg freschi)
5 carciofi
1 limone spremuto
1 cipolla
1/2 bicchiere di aceto
1/2 cucchiaio di zucchero
Olio q.b.
Sale e pepe

Pulire i carciofi, tagliarli a spicchi, eliminare la barbetta e metterli in acqua acidulata con il limone. Sgusciare le fave, far bollire i piselli in acqua salata tritare la cipolla finemente e farla soffriggere in un tegame. Aggiungere i carciofi,le fave ed i piselli. Ricoprire il tutto con poca acqua, aggiustare di sale e pepe e cuocere, coprendo con il coperchio il tegame. A cottura ultimata, diluire lo zucchero nell'aceto ed unirlo alla frittella.
Lasciare raffreddare, va servita fredda.

20/11/09

INSALATA DI CECI, COTECHINO E........CIOCCOLATO FONDENTE

Con questa ricetta partecipo al contest "CIOCCOLATO CHE PASSIONE" di Blog di cucina e Fratelli Gardini


Oggi ricetta al volo.

Vi ripropongo un piatto che ho assaggiato in uno splendido ristorantino a Mantova pochi giorni fa! I coraggiosi non saranno delusi, l'accostamento sembra azzardato, ma posso assicurarvi che questi sapori sembrano nati per stare assieme.....


p.s. al ristorante lo servivano dentro barattoli da conserve, splendida idea, una volta aperto il coperchio si viene assaliti da un profumo davvero invitante!

INSALATI DI CECI, COTECHINO E........CIOCCOLATO FONDENTE

INSALATA CECI, COTECHINO E CIOCCOLATO


Ingredienti

Insalata mista
1 cotechino piccolo
1 barattolo di ceci precotti
60 g di cioccolato fondente
2 cucchiai di latte
sale q.b.
olio q.b.
aceto di mele q.b.

Cuocete il cotechino e lasciatelo raffreddare. Preparate l'insalata, io ho usato radicchio, brasiliana, insalata riccia ecc. e conditela con sale, pepe, olio ed un goccio di aceto di mele. Sciogliete la cioccolata a bagno maria aggiungendo 2 cucchiai di latte. Scolate i ceci oppure cuocete quelli secchi che avrete precedentemente ammollato. Componete l'insalata sbriciolando il cotechino, aggiungendo i ceci e guarnendo con il cioccolato fondente.

06/10/09

RISOTTO GRANA, MELAGRANA E NOCI

è molto più difficile dirlo che farlo ve lo assicuro!

L'idea era quella di creare un contrasto tra la cremosità e la dolcezza regalata dal grana, l'aspro dei chicchi di melagrana e la croccante consistenza delle noci. Mi è piaciuto molto.

L'ho servito come aperitivo dentro piccoli bicchierini di vetro.

RISOTTO GRANA, MELAGRANA E NOCI

Risotto con grana, melagrana e noci

Ingredienti
per 2 persone

2 tazzine da caffè di riso vialone nano
1 melagrana di piccole dimensioni
1 cipolla bianca
1 bicchiere di vino bianco
1 litro di brodo vegetale
8/10 noci tritate
burro e grana q.b. per la mantecatura
pepe
sale
olio evo
rosmarino

Sgrana la melagrana e metti da parte i chicchi. In un tegame rosola la cipolla bianca finemente tagliata, tosta il riso e sfuma con il vino bianco. Procedi alla cottura aggiungendo il brodo, aggiungi anche le noci e metà dei chicchi di melagrana. Aggiusta di sale e di pepe, aggiungi il rosmarino. Manteca con il burro ed il grana, impiatta e guarnisci con i rimanenti chicchi di melagrana.

14/09/09

MELANZANE GRECHE

Sto cominciando a preoccuparmi.... l'autunno è alle porte anzi, guardando fuori dalla finestra oggi bisognerebbe dire che l'autunno è arrivato, le ricette nella cartella "DA PUBBLICARE" fatte con la splendida luce del sole stanno finendo, ed io tremo all'idea di impugnare la macchina fotografica per cercare di immortalare i miei piatti aiutata dal buio e da una faretto pessimo che ho in cucina, quindi se avete qualche suggerimento da darmi, vi prego, fatevi avanti..riti propiziatori, danze della luce, canzoncine attira sole non lo so, qualsiasi cosa!!!!!!

Comunque non disperate, ho ancora qualche colpo in canna :-D

Buona settimana

MELANZANE GRECHE

Melanzane greche


Ingredienti
per 4 persone

2 melanzane
200 gr. feta
1 cipolla rossa
origano
250 gr. pomodoro
60 gr. grana padano
80 gr.ricotta
capperi
olive
olio evo
sale
pepe

Tagliare a metà le melanzane, scavarle e mettere da parte la polpa con un pò di sale a sgocciolare, friggere le bucce poi asciugarle per bene. In una padella far rosolare la cipolla tagliata finemente, aggiungere la polpa delle melanzane, i capperi, le olive, il pomodoro, la ricotta, condire con origano, sale e pepe. Dopo circa 20/25 minuti riempire le barchette, spolverare con il grana ed aggiungere la feta tagliata a cubetti. Mettere in forno a 180° per circa 20 minuti

02/09/09

MILLEFOGLIE? SI GRAZIE, AL SALMONE PERO'

Questa ricetta è stata una vera e propria illuminazione. Stavo guidando, pensando alla cena ed improvvisamente eccola.... la delicatezza dell'avocado che si sposa perfettamente con il sapore del salmone affumicato e la mela che da al tutto la consistenza.
Probabilmente un piatto del genere non piace a tutti ma i più coraggiosi e temerari apprezzeranno sicuramente, un bellissimo antipasto per stupire gli ospiti più difficili!

Si tratta comunque di una ricetta "in costruzione", se avete suggerimenti o consigli fatemi sapere, le alternative possono essere diverse!

MILLEFOGLIE AL SALMONE, AVOCADO E MELA

Millefogliesalmone

Ingredienti
un avocado maturo
2 mele rosse
80 g salmone
3-4 noci
olio evo
sale
pepe

Pulite l'avocado e tagliatelo a fette con la mandolina, se è troppo maturo usate il coltello, fate lo stesso con la mela e tagliate a striscioline il salmone. Servendovi di un coppapasta cominciate a comporre la vostra millefoglie condendo ogni strato con olio, sale e pepe. Lasciate riposare in frigo per qualche ora in modo che si compatti e servite con qualche noce.

mille foglie salmone avocado

31/08/09

L'HUMMUS.......DI VIVIANA

Credo che oggi molti amici foodbloggers siano tornati in cucina e la cosa mi rende estremamente felice, appena pubblicato il post, andrò a sbirciare un po' tra i loro fornelli!

Diverso tempo fa, curiosando nel blog di Viviana , ho visto che aveva preparato un fantastico hummus un po' diverso da come lo faccio io di solito, così ho voluto provare e ne sono rimasta molto soddisfatta!


L'HUMMUS.......DI VIVIANA

Hummus

Ingredienti

200 g ceci
uno spicchio d'aglio
un cucchiaio di tahin
olio evo
un limone
paprika
carote
sedano
pomodorini
menta
sale
peperoncino


Cuoci i ceci, lasciali raffreddare e preparali in un mixer, aggiungi l'aglio, le verdurine tagliate sottili, il succo di un limone, il tahin, qualche fogliolina di menta, il sale, un pezzettino di peperoncino e l'olio. Frulla tutto e spolvera con la paprika, metti in frigo e fai riposare e poi servi con delle pite.


Peperoncini

25/08/09

VOGLIA DI DOLCE??....CIPOLLE CARAMELLATE

D'accordo non è un vero e proprio dessert però è dolce, non c'è nulla da fare e chi ama le cipolle apprezzerà tantissimo.

Qualche tempo fa in un ristorante a Cimadolmo, ho mangiato un trancio di tonno con le cipolle caramellate e da quel momento non ho fatto altro che pensare a come replicare quella delizia. Cosi, dopo aver navigato un po' in internet in cerca di notizie, mi sono procurata delle buone cipolle di tropea ed ho iniziato a piangere fin quando mi sono ricordata di un trucco che ha assolutamente funzionato...

Ricordate di tenere in bocca un sorso d'acqua mentre tagliate le cipolle, non verserete nemmeno una lacrima. Provare per credere ;-D

Vi consiglio di preparare diversi vasetti come ho fatto io e di metterli sotto vuoto, così avrete sempre a portata di mano le vostre cipolle caramellate perfette per accompagnare carne, pesce o caldi crostini abbrustoliti.

CIPOLLE CARAMELLATE


Cipolle caramellate

Ingredienti
per 5 vasetti

4 kg di cipolle rosse meglio se di tropea
4-5 cucchiaini di zucchero per ogni kg di cipolle
1/2 tazzina da caffè di aceto balsamico per ogni kg di cipolle
olio evo q.b.
sale q.b.

Lavate ed affettate finemente le cipolle, consiglio di procedere un kg alla volta. Versate un pò d'olio in una padella ed aggiungete il vostro kg di cipolle affettate, poi sfumate con l'aceto balsamico, quando si saranno rosolate per bene alzate la fiamma ed aggiungete lo zucchero, mischiate per 3-4 minuti e lasciate andare fin quando saranno pronte. Aggiungete un pizzico di sale mescolate ancora e mettete nei vasetti.

18/08/09

NIDI DI PATATE, PORRI E CUMINO

Vivere la città in Agosto è davvero strano. Quest'estate abbiamo anticipato le vacanze, così ci siamo trovati di fronte ad uno scenario nuovo ed interessante. C'è un'atmosfera tranquilla, niente auto, smog e confusione, fare la spesa è questione di un attimo, le strade sono vuote e silenziose, si animano solamente verso sera, alla prima frescura, quando tutti escono dalle proprie case per fare una passeggiata, prendere un gelato e stare un pò all'aperto! Riesco a percepire i ritmi differenti, tutto si muove ad un'altra velocità, il tempo scorre diversamente...è una sensazione strana.
Pian piano tutto tornerà alla normalità, le auto rianimeranno le strade, i negozi si riempiranno di nuovo, il rumore aumenterà e tutti torneranno alle proprie attività...in fin dei conti anche questo aspetto frenetico della quotidianità ha un suo fascino!
Io mi godo ancora un po' di quiete, ne sono felice, non ho fretta. L'unica attività che non vedo l'ora di ricominciare è quella clownesca in ospedale, prima o poi vi parlerò anche di questo :-D

Veniamo a noi ed alla ricetta di oggi! Qualche tempo fa in una trasmissione culinaria sul digitale terrestre ho visto preparare dei deliziosi nidi di patate. Li ho fatti più volte e, come di consueto, ho più volte stravolto e cambiato la ricetta. Questa è la versione con i porri, mi è piaciuta molto. Fatemi sapere come vi sembra.

A presto

NIDI DI PATATE, PORRI E CUMINO


Nido patate e porri

Ingredienti
per 12 nidi

3 grosse patate
1 porro
2 uova piccole
80 g parmigiano
cumino q.b.
noce moscata q.b.
sale q.b.
pepe q.b.
un goccio di latte


Pela le patate e grattugiale grossolanamente, affetta finemente i porri, metti tutto in una bacinella, aggiungi sale, pepe e le uova sbattute, il grana, la noce moscata ed il cumino; se il composto è troppo secco un goccino di latte. Riempi degli stampi in silicone, mi raccomando premi bene con un cucchiaio e non fare i nidi troppo alti altrimenti rimarranno crudi dentro. Falli cuocere in forno per circa un'ora a 180° assicurati che siano ben croccanti prima di servirli.

17/08/09

AL CONTADINO NON FAR SAPERE......

Le vacanze sono finite! Devo dire che il blog mi è mancato, mi sono mancati tutti gli amici foodbloggers ed i lettori! L'idea di ricominciare a prendermi cura di lui rende sicuramente più dolce questo faticosissimo inizio.

Nelle mie due vacanze ho fatto più di 800 foto, inutile dire che, anche solo sceglierne alcune, sarebbe stato impossibile, quindi ho deciso di pubblicare solamente due cartoline rappresentative di due regioni splendide che ho potuto assaggiare, assaporare e poi apprezzare tantissimo: la Puglia ed il Trentino.

Gli ulivi di Ostuni

Ulivo

Le mele ed il paesaggio di Lagundo

lagundo

Tornando al titolo ed alla non ricetta di oggi "al contadino non far sapere quanto è buono il formaggio con le pere". Vi basteranno un buon grana padano, dell'ottimo aceto balsamico e delle pere williams abbastanza mature, per guarnire qualche fogliolina di menta e il formaggio è servito!

GRANA PADANO CON PERE, ACETO BALSAMICO E MENTA

Grana con le pere


A domani!

25/05/09

1 m DI ZUCCHINA SICILIANA

Si, avete letto bene, 1 metro di zucchina siciliana.

La settimana scorsa ho scovato un nuovo fruttivendolo, sono stata davvero entusiasta di questa scoperta visto che, il nuovo negozietto, ha davvero moltissima varietà e la qualità è davvero buona.

Così tra una cassetta di cipolle di tropea ed una di agretti ho trovato le tanto amate zucchine siciliane!



Qui a Treviso non si trovano spesso ed io non ho potuto fare a meno di prenderne un pò per me ed un pò per la mia nonna sicula che mi ha raccontato di come sua mamma cucinava questi deliziosi ortaggi. Mia nonna e le sue sorelle da piccole le mangiavano a colazione, lesse con un pizzico di sale :-D

Io non me la sono sentita di provare questa colazione così particolare ed ho pensato di fare una cosa semplicissima, una frittata!


FRITTATINE DI ZUCCHINA SICILIANA, CIPOLLA DI TROPEA E MENTA



Ingredienti

1 zucchina siciliana
2 uova
4/5 foglioline di menta
1 cipolla di tropea
noce moscata
sale
pepe
olio

La preparazione è semplicissima, lava la zucchina e tagliala a rondelle sottili, affetta la cipolla di tropea ed adagiala in una teglia da forno in cui avrai precedentemente versato un pò d'olio evo, ora copri la cipolla con le zucchine. A parte rompi le uova e condiscile con un pò di sale, noce moscata e pepe. Versa le uova sopra le zucchine ed inforna a 180°per 40 minuti. Guarnisci con la menta.

06/05/09

SFORMATINO DI ASPARAGI

Mi sono resa conto che spesso non sono in grado di definire i miei esperimenti culinari...non sembra un bel segnale però poi, addentato il primo morso, me ne frego che non abbiano un nome.

Anche questa volta non so come chiamare questa ricetta...ci sono la sfoglia, le patate schiacciata, le cipolle, gli asparagi, le uova..insomma un pò di tutto ed il gusto è davvero ottimo..

Peccato per la foto...avevo appena ricevuto tanti complimenti nella precedente ricetta :-(

Il problema l'ho capito, questo è poco ma sicuro...la luce!!! Quando arrivo tardi non posso che affidarmi all'unico faretto schifoso che ho...purtroppo rende tutto....come dire???? giallo!!!

Pazienterò ancora un pò, cercate di farlo anche voi, le giornate si stanno allungando!

SFORMATINO DI ASPARAGI



Ingredienti
per 2 sformatini

4 dischi di pasta sfoglia
1 cipolla di tropea
3 patate
8 asparagi bianchi
2 uova
4 cucchiai di grana grattuggiato
noce moscata
sale
pepe
olio evo

Scalda il forno a 180°. Taglia le patate e gli asparagi a tocchetti e lessali separatamente in acqua salata. Prepara anche le due uova sode. Taglia la cipolla ad anelli e falli rosolare in padella con poco olio. Appena le patate si saranno ammorbidite schiacciale e fai un purè. Aggiungi il grana, la noce moscata, il pepe. Taglia con un coppa pasta 4 dischi di sfoglia. Rivesti una placca da forno con la carta da forno ed adagia due coppa pasta. Comincia a comporre la torretta mettendo sul fondo un disco di sfoglia poi il purè (mi raccomando pressa bene con il cucchiaio) poi le cipolle, ancora un disco di sfoglia, ancora purè, poi asparagi, le uova sode tagliate a fettine ed infine guarnisci con punte d'asparago! Metti in forno per 25/30 minuti

22/04/09

POLPETTINE SPEZIATE CON SPINACI

Le polpette..ah le polpette che bontà!!

al sugo o in bianco, con l'aglio e il prezzemolo, agli aromi, ai pinoli, con le melanzane, con i carciofi, piccanti, di ricotta, con il tonno e le patate, ai funghi, al forno, ubriache, piccanti, vegetali, di manzo, di vitello, di pollo, al curry, di pesce, con i ceci, di verza... ah le polpette!

Niente da più soddisfazione di tutte quelle palline uguali, o quasi, che sfrigolano nell'olio caldo e che poi vanno giù peggio delle ciliegie :-D


Le faccio sempre diverse anche se mi piacerebbe trovare la polpetta perfetta, quella che più mangi più ti piace, quella che ogni volta è sempre uguale, sempre lei...Un po' come quando, da bambini, si reclamava il pasticcio della nonna o lo spezzatino della mamma!

......sono alla ricerca, quando mi fermo ve lo dico ;-D


POLPETTINE SPEZIATE CON SPINACI




Ingredienti

500 g macinato misto
spinaci freschi q.b.
1 cucchiaio di curcuma
1 cucchiaio di coriandolo
1 cucchiaio di menta
1 cucchiaio di curry
1 cucchiaio di erba cipollina
1 cucchiaio di timo
1 cucchiaio di cumino
1 cucchiaino di noce moscata
1 cucchiaino di paprika piccante
1 cucchiaino di aglio in polvere
pan grattato
1 uovo
sale
pepe
olio

Lava accuratamente gli spinaci, tagliali a striscioline e passali in padella con un pò d'olio. In una ciotola metti il macinato, l'uovo, gli spinaci, le spezie e un pò di pan grattato, mescola il tutto e fai delle palline, passale ancora nel pan grattato e friggile in olio caldo. Servi con spinaci semplicemente spadellati oppure passati al mixer con un pò di olio e ricotta.

10/04/09

TEMPURA CON SEMI DI PAPAVERO E SESAMO

Poco di tutto.
Non dicono così i nutrizionisti? Non bisogna forse avere un'alimentazione varia?
Bene, ho seguito tutti questi consigli ed ho preparato la tempura! (un pò di fritto ogni tanto ci vuole).
:-D
Buon week end e buona Pasqua a tutti!

TEMPURA CON SEMI DI PAPAVERO E SESAMO



Ingredienti
100 g di farina
5 g lievito
acqua frizzante ghiacciata
sesamo
semi di papavero
8 gamberoni
1 carota
1 zucchina
1 peperone
olio
sale

Prepara la pastella sciogliendo il lievito in poca acqua tiepida, aggiungi la farina, un pizzico di sale e poi l'acqua rigorosamente fredda fino ad ottenere la consistenza adatta. L'impasto non deve essere omogeneo. Pulisci i gamberi lasciando solo la coda. Passali nella pastella e spolverali con sesamo e semi di papavero. Immergili in un pentolino pieno d'olio molto caldo fin quando prendono colore. Taglia a listarelle sottili le verdure, passale nella pastella e tuffale nell'olio ben caldo. Spolvera con un pò di sale.

30/03/09

PATATA RIPIENA

Questa ricetta è stata spudoratamente copiata dalla mitica Viviana di cosa ti preparo per cena quindi l'oggetto o meglio il soggetto non poteva che essere la patata :-D

Mi è piaciuta molto, sperimenterò anche con altri ripieni.....provate!

PATATA RIPIENA



Ingredienti
per 4 barchette

2 patate
1 zucchina bella grossa
1/2 cipolla bianca
un pizzico di pan grattato
olio
sale
pepe

Prendete 2 belle patate grosse e regolari e tagliatele a metà, svuotatele con l'apposito strumento e passatele al forno per 15 minuti con un pò d'olio. in padella passate la cipolla, la patata che avete tolto, le zucchine, olio, sale e pepe, farcite le patate, mettete un pò di pan grattato e rimettete in forno per altri 30 minuti a 180 °.

12/03/09

MELANZANE 3 LA VENDETTA

Qualcuno riderà, lo so!

Per un aperitivo, come antipasto o contorno un comodo, pratico, veloce e gustoso finger food.

Io ho grigliato le melanzane ma ho provato anche la versione fritta, se non avete bisogno di stare attente alla linea.....FRIGGETELE!!!

INVOLTINI DI MELANZANA CON RICOTTA ED ACCIUGHE



Ingredienti
1 grossa melanzana
2 cucchiai di salsa di pomodoro
4/5 acciughe
250 g di ricotta
origano
sale
pepe
olio

Tagliate le melanzane a fette sottili e friggetele dopo averle tenute qualche ora in uno scolapasta con un pò di sale friggetele. A parte preparate il ripieno stemperando la ricotta con il pomodoro ed aggiungendo le acciughe sbriciolate, il sale il pepe l'origano ed un pò d'olio. Riempite le fette e arrotolate!

10/03/09

QUICHE DI ZUCCHINE

Il sapore era ottimo, sono convinta però che debba venire più alta!

Avrei dovuto fotografarla mentre era in forno, uno spettacolo!!! Ha cominciato a dorare poi è lievitata ma appena aperto il forno si è sgonfiata come un palloncino.

Come primo esperimento però non mi lamento, da riproporre soprattutto in mono porzioni per un buffet o un brunch

QUICHE DI ZUCCHINE



Ingredienti
1 rotolo di pasta sfoglia
2 zucchine grosse
2 uova
1 bicchiere di latte
3 cucchiai di ricotta
grana
noce moscata
sale
pepe



Affetta a rondelle le zucchine e passale in padella con un pò d'aglio, a parte prepara una ciotola con le uova, la ricotta stemperata, il grana grattugiato, il sape il pepe, la noce moscata ed il bicchiere di latte. Stendi la pasta sfoglia, fai dei buchini con la forchetta, adagia le zucchine e versa il composto. Spolvera con il grana e metti in forno per 25 minuti a 180°